Lorem ipsum is simply dummy text here.
Leishmaniosi canina: quali sono i sintomi?

In questo articolo parliamo della Leishmaniosi canina, una condizione patologica causata da un parassita protozoico. Nei cani si può presentare in due forme: cutanea e viscerale, quest’ultima è la più grave. 

Come si prende la Leishmaniosi?

L’infezione si prende quando le zanzare trasmettono i parassiti da un cane malato all’altro, attraverso una semplice puntura. Colpisce in modo più aggressivo negli animali suscettibili o debilitati, dove l’infezione si diffonde rapidamente ai linfonodi, al midollo osseo e alla milza. 

Per tutti gli animali che hanno una buona tempra, i parassiti rimangono localizzati sulla pelle, senza espandersi in altre zone. La sua modalità molto semplice di diffusione e la gravità di questa malattia nei cani fanno della prevenzione l’arma più efficace contro la sua lotta.

La malattia prolifera in zone dove le temperature notturne, estive, superano i 20°C e sono vicine a specchi d’acqua, dove risiedono le zanzare delle specie trasmittenti. Le zanzare implicate sono caratterizzate dall’avere un’attività notturna e crepuscolare, essendo particolarmente attive al tramonto, all’alba e durante la notte.

Il periodo di incubazione dell’infezione fino alla comparsa dei sintomi è generalmente compreso tra un mese e diversi anni . Nei cani, sebbene i primi sintomi siano spesso cutanei, alla fine di solito colpisce la maggior parte degli organi. 

La causa più comune di morte nei cani affetti da questa malattia è l’insufficienza renale. Il 90 percento di loro avrà sintomi cutanei, non c’è età, sesso, razza o predilezione, tuttavia, i maschi sono più inclini a una reazione viscerale.

Gli organi più colpiti sono la pelle, i reni, la milza, il fegato, gli occhi e le articolazioni. Di rado ma può comparire anche una marcata tendenza al sanguinamento.

La leishmaniosi è una zoonosi e può essere trasmessa all’uomo, ma non è così grave. Molto importante è l’informazione della malattia e bisogna specificare che non esiste la possibilità diretta di contagio da cane a persona, ma la trasmissione avviene sempre tramite la zanzara Flebotomus che inocula il parassita con la sua puntura. Quindi non dobbiamo temere di vivere con cani malati, l’importante è prevenire le punture di zanzara.

Quali sono i sintomi della leishmaniosi canina?

Come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo, ci sono due tipi di leishmaniosi nei cani: viscerale e cutanea. Ognuna di essa colpisce diverse parti del corpo del cane. Vediamo di seguito quali sono i sintomi più comuni suddivisi per tipologia.

La forma viscerale, colpisce gli organi interni del cane con conseguenti problemi di: 

  • grave perdita di peso
  • Perdita di appetito
  • Diarrea
  • Feci catramose
  • vomito
  • Sangue dal naso
  • intolleranza all’esercizio

Nella forma Cutanea la leishmaniosi canina, colpisce la pelle e produce:

  • Ipercheratosi: il reperto più evidente è l’eccessiva desquamazione epidermica con ispessimento, depigmentazione (perdita del colore della pelle) e screpolature del muso e delle zampe
  • Alopecia: pelo secco e fragile, con perdita di pelo nelle orecchie e intorno agli occhi
  • Noduli intradermici o ulcere che di solito si sviluppano sulla superficie della pelle
  • Unghie anormalmente lunghe o fragili

Ulteriori sintomi associati alla leishmaniosi sono:

  • Linfoadenopatia: linfonodi ingrossati con lesioni cutanee nel 90% dei casi
  • Segni di insufficienza renale – minzione eccessiva, sete eccessiva, possibile vomito
  • Nevralgia: disturbo doloroso dei nervi
  • Dolori articolari e muscolari
  • Febbre

Come viene diagnosticata la malattia della leishmaniosi?

Sulla base dell’anamnesi e dei segni clinici, la leishmaniosi può essere diagnosticata con vari metodi. Sia tramite una diagnosi parassitologica, sierologia o kit diagnostici rapidi è possibile confermare l’esistenza della malattia.

Il suo trattamento è difficile e lungo. Le ricadute sono molto frequenti e non esiste davvero una cura parassitologica per questa malattia, solo il trattamento dei sintomi clinici che compaiono. L’infezione da Leishmania è raramente eliminata , la cura completa è un’eccezione, sebbene si possano ottenere pazienti clinicamente sani e asintomatici. Oltre a curare tutte quelle patologie concomitanti o sintomi esistenti, esistono diversi farmaci utilizzati per curare questa malattia, come i preparati antimoniali o l’allopurinolo, ma questi devono essere sempre selezionati, prescritti e somministrati dal nostro veterinario.

È molto importante, ancora una volta, la prevenzione nei periodi dell’anno e nelle ore del giorno in cui la zanzara è più attiva. La protezione quando si viaggia in aree con maggiore prevalenza è essenziale. Esistono attualmente prodotti repellenti come pipette, collari o anche vaccini che possiamo somministrare ai nostri animali domestici per proteggerli, ma sempre sotto prescrizione veterinaria.

Lascia un commento