Lorem ipsum is simply dummy text here.
Una super seta sintetica che potrebbe sostituire il kevlar

Alcuni ricercatori hanno sviluppato un metodo di lavorazione della seta di ragno sintetica sfruttamento i batteri. Il processo è stato perfezionato grazie a una lavorazione particolare chiamata “post-spin”, un passo fondamentale che, impiegando un attuatore meccanico, consente di aumentare la resistenza delle fibre molecolari della seta. Il risultato è una seta sintetica che è molto più vicina alla fibra naturale prodotta da un ragno femmina di tipo vedova nera. Le proprietà meccaniche della seta sintetica possono dare nuova linfa a numerose applicazioni industriali, pensando addirittura di sostituire il Kevlar, la fibra di carbonio e acciaio già impiegata in diversi oggetti. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato in prodotti come giubbotti antiproiettile, cavi per sostenere ponti in acciaio, dispositivi medici, ecc.

Please follow and like us:

Lascia un commento